Si è conclusa il 30 giugno 2024 l’intensa attività culturale e filantropica di “Spazio Crema” che Fondazione Estense ha svolto dal 2016 presso la propria sede storica.
Spazio Crema
Eventi ed iniziative a Palazzo Sacrati Muzzarelli Crema
La Fondazione Estense, in coerenza con la funzione di catalizzatore di soggetti ed opportunità esistenti sul territorio che le è propria, da anni offre per iniziative pubbliche la propria sede di palazzo Crema nell’intento di condividere con la cittadinanza un luogo “trasversale” dove “fare cultura”, ideando quello che in città è ormai noto come “Spazio Crema”.
Dal 2016, in un momento decisamente “atipico” rispetto alla propria storia, la Fondazione ha preso consapevolezza di non poter più rivestire quel ruolo di ente erogatore per il quale negli anni è stata conosciuta e apprezzata, ma non ha inteso dismettere quello di Ente di riferimento culturale per la città.
Nella determinazione di poter offrire valore aggiunto per la crescita del proprio territorio, la Fondazione ha stretto importanti sinergie con le istituzioni e l’associazionismo ferrarese, impostando a Spazio Crema un programma ricco di iniziative gratuite, formative e utili per il bene della collettività locale, rivolte alla cittadinanza e pensate avendo a cuore il proprio territorio e la sua gente. Prevenzione, alimentazione sana, sensibilizzazione verso il mondo del volontariato e promozione di progetti di inclusione sociale. La Fondazione, infatti, con l’attenzione e la sensibilità che da sempre contraddistingue il suo operato verso le categorie più fragili, svolge attraverso “Spazio Crema” anche una funzione di sensibilizzazione verso il mondo del volontariato, collaborando con associazioni del c.d. terzo settore per l’organizzazione di eventi per la raccolta fondi a sostegno di queste ultime.

ApeRiccio. Evento per raccolta fondi organizzato da AIS Ferrara

Ludovico Mazzolino: La strage degli innocenti della Collezione Doria Pamphilj di Roma

Le stanze di Gabriele Amadori

Presentazione volume: "Il Passeggiere disingannato. Guide di Ferrara in età pontificia"

Vinetica. AIS Emilia e solidarietà. Banchi d'assaggio e degustazioni guidate di Champagne

Al lavoro, nella memoria di una grande Presenza

Il Conservatorio a palazzo

Il ritratto di Alfonso I del Metropolitan Museum già attribuito a Tiziano: il nuovo Apelle tra il duca e l’imperatore Carlo V

Concorso Nazionale di Scultura "Premio De aqua et terra", del Consorzio di Bonifica "Pianura di Ferrara"

"DALL’OPERA AL CONTESTO. UN FOCUS SU CINQUE CAPOLAVORI DELL’ARTE FERRARESE" Le due Muse dello studiolo di Belfiore nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara

I QUADERNI DELLA BONIFICA FERRARESE: "ING. ELIDE ALESSANDRO DENARO. Ricordo e racconto di un protagonista della bonifica ferrarese"
